Il sistema Furanflex® offre la possibilità di Risanamento di camini e canne fumarie di qualsiasi forma, dimensione e lunghezza senza richiedere grandi opere murarie. Il suo processo di installazione è estremamente veloce, consentendo il rifacimento interno dei camini ed il loro immediato utilizzo in poche ore.
I camini, sia costruiti che metallici, subiscono un continuo processo di deterioramento, imputabile non tanto ai materiali utilizzati quanto piuttosto alle elevate temperature a cui sono sottoposti.
Allo stesso modo, anche le reazioni chimiche derivate dai prodotti e dai processi di combustione, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato, contribuiscono a questo processo di degradazione. La riparazione della canna fumaria comporta una spesa notevole e, in molti casi, è accompagnata da lavori di muratura e ristrutturazioni fastidiosi e costosi.
Il metodo Furanflex® prevede l'inserimento nel vecchio condotto di un rivestimento termoindurente in materiale composito. Viene quindi iniettato vapore acqueo, facendo sì che il rivestimento si adatti alle pareti del condotto. Una volta che il condotto si espande, inizia il processo di catalizzazione e nel giro di poche ore il rivestimento è completamente indurito e pronto all'uso.
Il sistema è integrato senza giunzioni e garantisce la totale ermeticità. Si adatta alla forma e alla traiettoria del condotto originale. Con uno spessore compreso tra 3 e 5 mm il diametro del condotto primario si riduce minimamente, il che non influisce sul tiraggio del camino. La sua durezza è paragonabile a quella dell'acciaio, essendo non combustibile, resistente alla corrosione e con una capacità di resistenza al calore fino a 1.000 gradi Celsius.
Dr. Humo, azienda specializzata nell'installazione, manutenzione e riparazione di camini alimentati a biomassa, ha presentato questo prodotto a Expobiomasa 2023, insieme a strumenti e attrezzature per lo spazzacamino professionista.
Intervista al dottor Humo
L'Associazione spagnola della biomassa, AVEBIOM, è l'unica associazione che dal 2004 riunisce i principali attori economici del settore della bioenergia lungo l'intera catena del valore e il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo di questo settore di attività in Spagna e contribuire ad aumentare il consumo di biomassa a fini energetici in modo sostenibile.
Il 9, 10 e 11 maggio ha festeggiato EXPOBIOMASA a Valladolid, l’evento di settore che rivitalizza come nessun altro la commercializzazione di apparecchiature per la produzione di pellet e altri biocarburanti solidi per la generazione di calore sostenibile come misura per combattere il cambiamento climatico e a favore della decarbonizzazione dell’energia e della bioeconomia. I visitatori professionali sono stati 9.596, di cui l'85% provenienti da fuori provincia di Valladolid, con più di mille provenienti da altri paesi.
Successivamente, il 3 e 4 ottobre, il III Salone del gas rinnovabile, in collaborazione con l'Associazione Spagnola del Biogas e numerosi enti pubblici e privati. Il risultato è che hanno raddoppiato le cifre di partecipazione dell'edizione precedente: 3.162 visitatori professionali spagnoli e 432 professionisti internazionali. Questo evento cerca di accelerare l'avvio di progetti per nuovi impianti di produzione di biometano in Spagna.
Parallelamente alla Sala, il 16° Congresso Internazionale sulle Bioenergie, che con 792 iscritti ha fatto di Valladolid il centro nevralgico di un nuovo settore che risponde perfettamente ai postulati delle città neutrale dal punto di vista climatico.
La città di Pisuerga si posiziona come sede di numerose iniziative legate alla bioenergia, che oggi fornisce il 60% di tutta l'energia rinnovabile consumata in Europa, più di altre energie rinnovabili messe insieme. Il Comune di Valladolid, infatti, ritiene di grande interesse la collaborazione alle attività svolte da AVEBIOM, per la loro natura imprenditoriale, professionale e tecnologica e perché costituisce una misura di sostegno alla transizione energetica del tessuto produttivo, e in particolare del settore industriale della città.
Il Comune di Valladolid lavora per promuovere politiche di innovazione e sostegno all'economia della conoscenza, per sostenere l'imprenditorialità e le imprese, con progetti strategici per attrarre investimenti e l'internazionalizzazione della città, oltre a promuovere rapporti di cooperazione economica e commerciale nonché i rapporti con le istituzioni e associazioni di carattere economico e commerciale.
Un'azione che è stata fondamentale per promuovere queste politiche è stata la collaborazione che esiste tra il Comune di Valladolid e l'Associazione Spagnola per la Biomassa per realizzare attività di promozione della bioenergia. L'Associazione spagnola per la biomassa, infatti, ha riconosciuto pubblicamente nei tre eventi che il successo dei bandi è dovuto in parte alla collaborazione tra l'associazione stessa e il Comune di Valladolid.
La società BERKES (Berkes & Burmeister & Wain Energy - B&B), che partecipa a Expobiomasa, ha annunciato che fornirà l'isola completa di caldaie a biomassa per il progetto della centrale elettrica EXTREMADURA I-LOGROSAN di ACCIONA Energy.
ACCIONA Energy è uno dei vincitori della terza asta di energia rinnovabile, che si è svolta il 25 ottobre 2022. L'impianto a biomasse da costruire avrà 49,9 MW e si trova nel comune di Logrosán, a Cáceres.
La caldaia BWE a tre giri di fumo dal design unico, dotata di spargitori e griglia vibrante raffreddata ad acqua (WCVG) di BWE ospiterà biomassa legnosa e residui agricoli legnosi. Si prevede un'efficienza netta superiore al 36%.
Berkes (B&B) è responsabile della progettazione e della fornitura dell'isola dalla carica al camino, e si occuperà anche della supervisione del montaggio e della messa in servizio.
fonte
https://www.linkedin.com/posts/bwe-a-s_burmeister-wain-energy-and-berkesis-activity-7078019701259255808-SQGW?utm_source=share&utm_medium=member_desktop
I kit di installazione Diflux Pellets consentono soluzioni per impianti per l'evacuazione dei prodotti della combustione da apparecchi a pellet sigillati combinando:
- Estetica e ottimizzazione degli spazi del focolare concentrico
- Selezione e installazione rapide e semplici grazie al formato del kit
- Efficienza energetica dell'impianto impermeabile
Intervista condotta a Expobiomasa 2023
Con la gamma modulare di due pareti concentriche Diflux Pellets è possibile riunire in un unico camino, ottimizzando costi e spazi, l'evacuazione dei prodotti della combustione e l'alimentazione dell'aria a stufe e caldaie a pellet sigillate. Questi dispositivi, a differenza di quelli atmosferici convenzionali che prelevano l'aria per la combustione dall'ambiente in cui sono collocati, la prelevano dall'esterno, evitando così la necessità di rinnovare l'aria nell'ambiente e la conseguente dispersione di calore, ottenendo una maggiore efficienza energetica installazione.
La gamma Diflux Pellets dispone di un'ampia varietà di kit di installazione che consentono di risolvere, in modo rapido e semplice, installazioni di canne fumarie per prodotti della combustione di apparecchi a pellet sigillati, facilitando la selezione della canna fumaria necessaria e ottimizzando spazio e costi attraverso il formato del kit.
I kit comprendono le parti necessarie per coprire tutte le possibili configurazioni del camino che possiamo trovare:
- Scarichi fumi posizionati sia posteriormente che superiormente all'apparecchio.
- Possibilità di collegamento a tubazione, accesso sia dal soffitto che dalla parete a diverse altezze.
- Per stufe e caldaie sia per funzionamento a condensazione che a secco.
- Kit specifici per terminali.
- Kit in entrambe le finiture inox e laccato.
DINAK ha partecipato a EXPOBIOMASA 2023
Ulteriori informazioni www.dinak.com
El Dispositivo DUOTHERM Consente di regolare direttamente dalla caldaia diversi circuiti di riscaldamento con temperature uguali o diverse senza la necessità di una valvola miscelatrice a 3 vie. Ogni circuito è regolato alla temperatura delle nostre esigenze ed è possibile effettuare una diversa programmazione oraria. Si compone di due posizioni:
- Posizione “Radiatori”: i 2 circuiti di riscaldamento hanno la stessa temperatura e le curve di temperatura sono sovrapposte.
- Posizione “Riscaldamento a pavimento”: permette di creare un secondo percorso idrico “virtuale”, ottenendo così due circuiti a temperature diverse.
El Dispositivo STOP-THERM permette il ritorno del riscaldamento a temperature inferiori a 55ºC. Separa, tramite una piastra forata, due zone d'acqua a temperature diverse. La prima zona, perimetrale alla camera di combustione, rimarrà sempre ad una temperatura di 60ºC, mentre la seconda zona, detta camera di miscelazione, cambierà a seconda delle esigenze dell'impianto. Questa trasmissione di energia avviene tramite termosifone. Grazie a questo dispositivo evitiamo la formazione di condensa e qualsiasi tipo di corrosione, allungando così la vita utile della caldaia, senza la necessità di installare una valvola a 3 vie. Le sue caratteristiche principali sono:
- dispositivo anticorrosivo
- Nessuna limitazione della temperatura di ritorno.
- Temperatura adeguata alle esigenze.
- Fino al 30% di risparmio energetico.
Maggiori informazioni www.perge.es
Clima1000 è un sistema di integrazione per stufe a pellet, caminetti a legna, pompe di calore, idrostufe, caldaie a biomassa, pannelli solari termici, caldaie a gas,... e le migliori tipologie di generatori termici che permettono di ottimizzare le diverse fonti di energia.
Il suo punto di forza è la possibilità di selezionare, in base sia alle condizioni climatiche che alle diverse temperature, il generatore più adatto, ottimizzando costi, rendimento del generatore e calore risparmiato. Grazie anche all'accesso a Internet, tutti i dati che vengono raccolti ed elaborati possono essere utili.
Gestisce fino a 5 zone di distribuzione miste caldo/freddo compresa la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) che gestisce in modo intelligente. Il sistema ha inoltre le seguenti funzioni:
- Gestione ottimizzata del riscaldamento/raffrescamento attraverso la lettura della temperatura esterna
- Gestione del raffrescamento tramite comunicazione e integrazione della Pompa di Calore
- Gestione della pompa ad alta efficienza
- Gestione Modbus con qualsiasi baud rate
- Ottimizzazione del carico dell'accumulo inerziale per un maggior risparmio energetico
- Gestione pannelli solari termici anche con pompa PWM
- Facilità di configurazione anche dei sistemi più complessi
- Gestione e integrazione fino a 3 generatori
- Gestione sicura dell'acqua calda sanitaria (antilegionella)
- Efficienza energetica con grafici di consumo energetico
Ulteriori informazioni www.tiemmeelettronica.it
Il produttore spagnolo di riferimento nel mercato dei condotti, tubi e camini presenta in questa occasione, la finitura per camini con un sistema rotante che impedisce contemporaneamente l'ingresso dell'acqua piovana e gli effetti negativi del vento. Il meccanismo di rotazione è al di fuori dell'area di contatto con il fumo, evitando così il deterioramento di questo meccanismo dall'azione del fumo.
Il suo design ha un'aletta che viene automaticamente orientata dall'azione del vento, nella direzione appropriata, per impedire contemporaneamente l'ingresso dell'acqua piovana e gli effetti negativi del vento.
In questo modo è possibile evitare che l'acqua piovana entri nella canna fumaria, e con essa, i problemi oi disagi che potrebbe causare per la sua raccolta o per l'accesso alla stufa collegata alla canna fumaria. Inoltre si possono evitare anomalie o problemi di spifferi e intonaci di fumo causati dal vento.
Un vantaggio fondamentale fornito da questo design è l'elevata durata e il meccanismo di rotazione esente da manutenzione. Ciò è dovuto al fatto che si trova al di fuori della zona di contatto con il fumo, appena sopra la cappa, evitando così il deterioramento di questo meccanismo per azione del fumo.
CONVESA sarà il 9,10, 11 e 2023 maggio a EXPOBIOMASA XNUMX
Ulteriori informazioni www.convesa.es
Grazie alla combustione totale, è straordinariamente efficiente e produce emissioni conformi anche alle normative più restrittive, oltre a ridurre del 70% la produzione di ceneri. Il braciere autopulente e il sistema "speedy clean" semplificano la pulizia.
La nuova stufa a pellet Vivienne adottare la piattaforma T3 che diventa un concentrato di tecnologie all'avanguardia che garantisce numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali stufe a pellet.
- COMBUSTIONE TOTALE: attraverso la combustione completa del pellet e la ricombustione ciclica delle ceneri, il potere calorifico del combustibile viene sfruttato al massimo, ottenendo rendimenti elevatissimi e riducendo drasticamente gli sprechi (fino al 70%). Questo si traduce in un notevole vantaggio per gli utenti, che potranno svuotare il braciere con minore frequenza e avranno come residuo solo i minerali contenuti nel pellet, che non potranno più fornire energia.
- BRACIERE AUTOPULENTE: sistema in grado di mantenere pulito il braciere in autonomia, garantendo così una maggiore durata e prestazioni costanti nel tempo.
- SCAMBIATORE A 4 TUBI FUMI: l'attento studio della geometria dello scambiatore permette di raggiungere una potenza elevata (13 kW), per semplificare le operazioni di pulizia pur mantenendo un ingombro ridotto del focolare (diametro 58 cm).
- PULIZIA RAPIDA: possibilità di effettuare le operazioni di pulizia in modo estremamente semplice e senza la necessità di smontare alcun componente.
- AIR PRO - Può ospitare fino a 3 ventole indipendenti per distribuire uniformemente il calore in tutta la casa.
- ZERO SPEED FAN: possibilità di escludere ogni ventilazione per godere di un riscaldamento naturale con maggior comfort acustico e riduzione dei consumi energetici.
Per maggiori informazioni: www.palazzetti.it
Le caratteristiche che rendono unico questo packaging è la sua qualità biodegradabile, compostabile e riutilizzabile. Inoltre, gli inchiostri utilizzati sono a base di acqua, quindi biodegradabili e vegani, ovvero non contengono sostanze chimiche che intaccano la terra.
L'ambiente e la sostenibilità del pianeta sono i pilastri fondamentali del Gruppo Utzubar-Naparpellet. Abbiamo sempre lavorato per migliorare i nostri processi produttivi, oltre a ricercare una costante innovazione per ridurre la Carbon Footprint e l'impatto ecologico. Nella nostra costante ricerca per ridurre al minimo l'impatto ambientale, abbiamo ottenuto il miglior risultato con il sacchetto di fecola di patate 100% biodegradabile e compostabile.
Una delle caratteristiche che abbiamo maggiormente tenuto in considerazione per lanciare questo prodotto è che si tratta di un contenitore privo di plastica, evitando uno dei principali problemi e sprechi del mondo moderno. Sul pianeta vengono consumate annualmente oltre 200 milioni di tonnellate di plastica, e ci vogliono circa mille anni per decomporsi. L'utilizzo di materie prime di origine naturale consente di ridurre sia la dipendenza da materiali di origine petrolchimica sia le emissioni di gas serra in atmosfera al termine della loro vita utile.
Naparpellet è la prima pellettizzatrice ad ottenere il Life Cycle Certificate (Carbon Footprint) con 85,16 kg/t. Con l'utilizzo del sacco di fecola di patate abbiamo ridotto del 65% le emissioni di CO2 dell'imballo, ottenendo un equivalente finale di 73,42 kg/t.
Le caratteristiche che rendono unico questo packaging è la sua qualità biodegradabile, compostabile e riutilizzabile. Inoltre, gli inchiostri utilizzati sono a base di acqua, quindi biodegradabili e vegani, ovvero non contengono sostanze chimiche che intaccano la terra.
NAPARPELLET partecipa a EXPOBIOMASA 2023
Maggiori informazioni… www.naparpellet.com